CORSO DI VIDEO DOCUMENTARISTICA AMBIENTALE
CORSO DI VIDEO DOCUMENTARISTICA AMBIENTALE
Organizzato da Istituto Pangea onlus
Tenuto da Tullio Bernabei, regista e autore
Sabaudia (LT), Parco Nazionale del Circeo, 9-12 febbraio 2017
Le moderne tecnologie digitali di ripresa e montaggio consentono oggi di realizzare a costi contenuti prodotti audiovisivi con caratteristiche professionali.
Le fotocamere di ultima generazione offrono funzioni video avanzate, e ormai anche un semplice smart phone registra video in alta qualità; un normale PC è in grado di supportare un programma di editing di base.
Tuttavia avere a disposizione potentissimi mezzi di comunicazione non basta per comunicare in modo efficace. Poter realizzare immagini di qualità serve a poco se non si conoscono le tecniche base della video documentazione, se si ignorano le regole elementari della “grammatica cinematografica”. Regole che i professionisti conoscono e applicano, anche se non ce ne rendiamo conto, con il risultato di realizzare video piacevoli, scorrevoli, interessanti, dinamici.
Scarica la locandina del corso
Obiettivi del Corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e artistiche necessarie a realizzare un’opera audiovisiva moderna nel suo intero processo di produzione.
Verranno quindi presentati, analizzati e provati gli strumenti necessari a progettare, sceneggiare, realizzare e finalizzare autonomamente un prodotto audiovisivo completo, dalla A alla Z, utilizzando le più moderne tecnologie oggi disponibili ma comunque dai costi contenuti. Tecnologie che ben si compenetrano con le previe conoscenze in ambito naturalistico-ambientale possedute dai partecipanti stessi.
Risultati del corso
Ogni partecipante proverà direttamente e personalmente l’esperienza di ripresa, regia e montaggio nell’ambito di un workshop che ha per obiettivo specifico, come lavoro di gruppo, la produzione di un video di circa 10 minuti, con tema scelto in aula.
In questo senso si darà molta importanza alla parte pratica dell’effettuazione delle riprese e poi del montaggio.
Modalità di svolgimento
Il corso si articola in 4 giornate full time con lezioni teoriche pratiche per un totale di 32 ore.
Informazioni e prenotazioni
0773511352, 3483617966,
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
La necessità della video documentazione
La video documentazione nell’ambito di un’area naturale o di un patrimonio culturale risponde a diverse esigenze:
- supportare e registrare le attività sul campo con immagini video di alta qualità;
- individuare nuovi linguaggi e metodologie di comunicazione di una ricerca scientifica o di un valore ambientale, biologico o fisico;
- costituire un archivio immagini di alta qualità sulle emergenze di una determinata area, da quelle più rilevanti agli aspetti meno visibili e più rari;
- registrare e monitorare nel tempo l’evoluzione di un certo territorio;
- realizzare prodotti video finiti a scopi di ricerca, promozionali, divulgativi, didattici;
- mettere a disposizione di soggetti esterni (televisioni, enti locali, associazioni, istituti di ricerca) materiale video di alta qualità per integrare differenti prodotti;
- avere la possibilità in qualsiasi momento di documentare in modo professionale, e senza forti investimenti, eventi di particolare interesse o situazioni eccezionali che si verifichino nell’area
Programma del Corso
Gli argomenti trattati nell’ambito del Corso sono:
- i differenti linguaggi nella comunicazione video moderna
- analisi di prodotti documentaristici attuali
- analisi di eventuali prodotti video già realizzati dagli studenti
- analisi del processo di produzione: dall'idea al prodotto finito (target, costi, personale necessario, programmazione, difficoltà tecniche e logistiche, finalizzazione, presentazione del prodotto, distribuzione ecc...)
- l’idea
- il sopralluogo
- il soggetto
- sceneggiatura e story board
- il piano di produzione
- ricerche e scrittura del testo di commento
- attrezzatura base per le riprese
- le videocamere moderne: tecnologie, costi, potenzialità, compatibilità di formati
- la ripresa: il linguaggio e la grammatica cinematografici
- la ripresa: tecniche, regole di base, artifizi
- riprese in ambienti difficili
- le interviste
- illuminazione in ambienti interni
- software di montaggio
- tecniche di montaggio
- il commento sonoro
- lo speaker
- le musiche
- i diritti d’autore
Materiali didattici
Le video camere da utilizzare saranno 2, messe a disposizione dal docente assieme alle fonti di illuminazione (luci a batteria), ma sarà possibile utilizzare e provare anche apparecchiature portate dagli studenti.
Il laboratorio di montaggio sarà in aula con supporto di computer sia in piattaforma windows sia Mac.
