News
CORSO DI VIDEO DOCUMENTARISTICA AMBIENTALE
CORSO DI VIDEO DOCUMENTARISTICA AMBIENTALE
Organizzato da Istituto Pangea onlus
Tenuto da Tullio Bernabei, regista e autore
Sabaudia (LT), Parco Nazionale del Circeo, 9-12 febbraio 2017
Le moderne tecnologie digitali di ripresa e montaggio consentono oggi di realizzare a costi contenuti prodotti audiovisivi con caratteristiche professionali.
Le fotocamere di ultima generazione offrono funzioni video avanzate, e ormai anche un semplice smart phone registra video in alta qualità; un normale PC è in grado di supportare un programma di editing di base.
Tuttavia avere a disposizione potentissimi mezzi di comunicazione non basta per comunicare in modo efficace. Poter realizzare immagini di qualità serve a poco se non si conoscono le tecniche base della video documentazione, se si ignorano le regole elementari della “grammatica cinematografica”. Regole che i professionisti conoscono e applicano, anche se non ce ne rendiamo conto, con il risultato di realizzare video piacevoli, scorrevoli, interessanti, dinamici.
Scarica la locandina del corso
Guidati da Tullio Bernabei, profondo conoscitore del sud del Messico e organizzato da Mint 57°, vi proponiamo un viaggio che vi mostrerà un Messico più reale e intenso, lontano dal classico circuito turistico.
Scaricate il programma e le informazioni in formato pdf
Per maggiori notizie Mint 57°
Fotografie, video e incontri. Un viaggio fantastico nelle grotte del mondo.
La prima mostra in Italia dedicata all’esplorazione geografica e speleologica in tutto il mondo.
L’evento, realizzato dall’associazione geografica La Venta e coordinato da Tullio Bernabei, è ospitato nei prestigiosi ambienti del complesso del Vittoriano, nel cuore di Roma. Quasi sessanta pannelli retroilluminati e 10 schermi multimediali, spettacolari foto di grande formato, ricostruzioni sceniche e filmati guideranno il visitatore alla scoperta di ambienti e grotte straordinarie, toccati in vent'anni di spedizioni.
Dalle caverne tropicali ai pozzi glaciali, dall’archeologia del Mesoamerica a quella di casa nostra, dai Tepui venezuelani ai deserti, dalle grotte dell’Asia ai cristalli giganti di Naica. La mostra, articolata in nove sale su due piani per un totale di 300 mq, sarà accompagnata da incontri di approfondimento con ospiti internazionali, proiezioni di documentari e presentazioni di novità editoriali.

Per rivederla segui questo link!
Dal Costa RicaSono in Costa Rica assieme alla troupe di Missione Natura, il programma di La7 di cui sono autore assieme a Fabio Toncelli.
Obiettivo realizzare alcune puntate per la serie che andra' in onda a partire da giugno.
La prima tappa e' stata la mitica Isla del Coco: 500 km al largo della costa, in pieno Oceano Pacifico. Per arrivarci servono 36 ore di navigazione, sperando in un oceano veramente "pacifico". E cosi e' stato, per fortuna.
Appena avvistate le coste verdi e scoscese e' stato subito chiaro il perche' la Isla del Coco sia stata scelta come ambientazione del film Jurassic Park. Un luogo straordinario: lunga poco piu' di 7 km e larga meno di 5, riesce a raggiungere i 600 m di elevazione ed e' ricoperta da una fitta foresta pluviale (piovono circa 7000 mm all'anno).
Cascate, pareti, canyon, vegetazione fitta, coste inaccessibili a parte due sole baie. Sono anche i motivi per cui nel corso dei secoli e' stata un rifugio prediletto dai pirati, che sembra vi abbiano nascosto molti tesori. Cercati invano, pare, da decine di spedizioni nel corso degli ultimi 100 anni.
Alla ricerca del fiume nascosto - Nat-Geo TV
NATIONAL GEOGRAPHIC CHANNEL: ALLA RICERCA DEL FIUME NASCOSTO
Con Tullio Bernabei un viaggio nel mondo sotterraneo Alla ricerca del fiume nascosto!
(Guarda l'estratto, il backstage, le foto)
Possono esistere, nel cuore dell’Europa di oggi, 50 km di fiume inesplorato?
A Skocjan, nella moderna Slovenia, un gigantesco abisso precipita nel vuoto. Sul fondo scorre un fiume, il Reka, che qui abbandona la superficie per iniziare un lungo viaggio sotterraneo.